La filiera carne: tra tutela e valorizzazione
La filiera carne: tra tutela e valorizzazione
Le nuove frontiere.
Lunedì 29 maggio 2023
h. 09:30 - 13:00
Webinar su Microsoft Teams
Il Comitato provinciale di Torino per la lotta alla contraffazione e il Punto Impresa Digitale di Torino della Camera di commercio di Torino, in collaborazione con il Laboratorio chimico della Camera di commercio di Torino propongono, nell'ambito del ciclo di incontri La tutela della PI nell’era di IMPRESA 4.0 un’occasione di approfondimento e di confronto sulla tracciabilità, la tutela e la valorizzazione della filiera carne.
Il webinar è studiato per rispondere alle esigenze di tutte le realtà imprenditoriali coinvolte nella filiera e nasce con l’intenzione di dare spazio a tutte le posizioni sull’argomento, per fornire a imprese e consumatori il quadro più chiaro possibile sul medesimo a oggi. La partecipazione al webinar riconosce:
• nr. 4 crediti dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari (OTAN)
• nr. CFP 0,375 SDAF 03 per la categoria dei Dott. Agronomi e Dott. Forestali/Rif Regolamento per la formazione professionale continua dei dottori agronomi e dei dottori forestali approvato con delibera del Consiglio n. 162 del 27 aprile 2022
PROGRAMMA
09:30 I servizi pubblici camerali a tutela degli asset intangibili d’azienda
Mariangela Ravasenga - PID Camera di commercio di Torino, Sportello Tutela PI, Centro PATLIB di Torino e Comitato provinciale per la lotta alla contraffazione
Produzione di carne coltivata: sostenibilità e scenari futuribili
Davide Biagini - DISAFA Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari Università di Torino
Quale valore etico per la “carne sintetica”?
Luigi Andreis - CIA Agricoltori delle Alpi
Ma la carne naturale è davvero insostenibile?
Mauro D’Aveni - Coldiretti Torino
Il valore nutrizionale della carne bovina e l’importanza dell’allevamento bovino nell’agricoltura circolare
Riccardo Ferrero - Unione Agricoltori della Provincia di Torino
Carne artificiale e crisi climatica
Silvio Greco - Università degli Studi di Scienze Gastronomiche
Un esempio di produzione di carne bovina sostenibile
Jacopo Goracci - Tenuta di Paganico
Il curioso caso della carne 2.0 - IP e dintorni, l’esperienza italiana e spagnola
Emanuela Truffo - Avvocato e socio dello Studio Legale Jacobacci e Associati
Carolina Montero - Avvocato dello Studio Legale Jacobacci Abril
Carne coltivata tra realtà e rappresentazioni sociali
Barbara Loera - Prof.ssa di Psicometria presso Università degli Studi di Torino e membro del gruppo FEAT (Future Eating)
Alessandro Bertero - Prof. di Biologia molecolare presso Università degli Studi di Torino e membro del gruppo FEAT (Future Eating)
12:20 Q&A e conclusioni
Vuoi scoprire quanto sei allenato al digitale? Fatti un SELFI !
SELFI 4.0 è un modello di self-assessment per effettuare gratuitamente la mappatura delle competenze digitali della tua attività.
Al termine della compilazione (richiede circa 15 minuti) riceverai un report che riassumerà i livelli di digitalizzazione raggiunti in ciascun processo/area oggetto di valutazione e un'analisi di benchmark con le imprese dello stesso settore.
Segreteria organizzativa:
Laboratorio Chimico Camera di commercio di Torino
Email: eventi @lab-to.camcom.it
Partecipazione gratuita previa registrazione on-line.
Gli iscritti potranno collegarsi all'evento cliccando sul link che riceveranno il giorno stesso della realizzazione del webinar alle ore 08:05 via email.
La piattaforma utilizzata per il webinar non richiede l’installazione di programmi sul pc.
Per problemi tecnici di collegamento al webinar:
Tel. 348 1136450
Vuoi rimanere informato su tutte le iniziative e le novità per le imprese?
Puoi iscriverti alla newsletter settimanale "Camera News", basta cliccare su questo banner!
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 348.43 KB |
SEZIONE EVENTO
TIPO EVENTO
a 13:00
a Lunedì, 29 Maggio, 2023 - 08:00