Legionella. Attualità e prospettive

Legionella. Attualità e prospettive

Giovedì 23 marzo 2023
h. 09:30 - 12:30
Webinar su Microsoft Teams

Il settore Regolazione del Mercato della Camera di commercio di Torino, in collaborazione con il proprio Laboratorio Chimico, propone un incontro informativo sul rischio di esposizione a Legionella. 

La gravità del quadro clinico della legionellosi e il tasso di mortalità, che può arrivare al 10-15%, pongono la Legionella tra i batteri pericolosi per la salute umana. Gli episodi di infezione che periodicamente si annoverano tra i fatti di cronaca, correlati a un importante numero di decessi, hanno orientato tutte le disposizioni legislative e normative in un'ottica di prevenzione del rischio. 

La gestione del rischio Legionella richiede, oggi, una conoscenza approfondita sia delle conseguenze in termini di responsabilità, sia delle strategie più corrette da applicare per avere impianti "puliti”, in primo luogo di edifici definiti ‘prioritari’ ovvero strutture sanitarie (ospedali, cliniche, case di cura e riabilitative), strutture turistico-ricettive (alberghi, hotel, SPA) e di comunità (palestre, piscine, impianti sportivi, trasporti), ma anche in altre realtà quali condomini, uffici, negozi, o luoghi di lavoro in genere che, se non esenti dalla presenza del batterio, abbiano un livello di contaminazione tale da non rappresentare un rischio per la salute di ospiti/dipendenti e per tutti i frequentatori/utilizzatori delle strutture.

PROGRAMMA

9:30 Saluti istituzionali
Maria Elena De Bonis - Camera di commercio di Torino

Il “problema” legionellosi: caratteristiche, dimensioni e strumenti per la valutazione e gestione del rischi
Francesca Ilgrande, Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino

La manutenzione e le strategie di prevenzione degli impianti a rischio legionella
Sergio La Mura, AICARR

Interpretazione dei risultati dal punto di vista igienico sanitario
Luca Medini, LABCAM - Laboratorio Chimico Camera di Commercio Riviere di Liguria

L’esperienza del controllo ufficiale
Angela Gallone e Valter Strippoli, ASL TO 3
Pier Luigi Pavanelli, SPRESAL TORINO

La responsabilità di gestori degli impianti, di datori di lavoro, di progettisti ed amministratori di condominio
Luca Scerbo Caruso e Laura Olivero, Studio Avvocato Andreis e Associati

12:30 Q&A e conclusioni

 

La partecipazione al webinar tramite la piattaforma Microsoft Teams è gratuita, previa iscrizione al seguente link: http://lab-to.camcom.it/moduli/96/webinar-legionella-attualita-e-perspettive/

Un paio di giorni prima del seminario gli iscritti riceveranno via mail tutte le indicazioni necessarie per partecipare all’evento online.

Il webinar à accreditato:
• dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari (OTAN) per 4 crediti
• per la categoria dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali 0,438 CFP max - cod sett. SDAF03 / Rif Regolamento CONAF 3/2013.

Per problemi tecnici di collegamento al webinar:
Tel. 348 1136450

 

AllegatoDimensione
PDF icon Programma del webinar150.41 KB

SEZIONE EVENTO

TIPO EVENTO

Condividi su:
Stampa:

Data evento: 
Giovedì, 23 Marzo, 2023 -
da 09:30
a 12:30
Luogo Evento: 
Webinar
Data Iscrizioni: 
da Martedì, 22 Febbraio, 2022 - 09:00
a Giovedì, 23 Marzo, 2023 - 08:00