Guardando al mercato cinese #3: costruire una presenza digitale in Cina
Guardando al mercato cinese #3: costruire una presenza digitale in Cina
Martedì 19 ottobre 2021
h. 09:30 - 12:00
Webinar su Microsoft Teams
Il Punto Impresa Digitale di Torino, in collaborazione con il Comitato per l’Imprenditoria femminile, nell’ambito del ciclo di incontri: "E-commerce nell'era di IMPRESA 4.0", propone alle PMI un approfondimento sugli strumenti conoscitivi basilari e necessari a muovere i primi passi per vendere in Cina attraverso i canali digitali.
La formula per una strategia di internazionalizzazione digitale verso il mercato cinese può essere riassunta in questo modo: content first, retail later.
Le aziende straniere che approcciano il mercato cinese devono innanzitutto costruirsi una certa visibilità online per poter conquistare l’interesse e la fiducia del consumatore cinese. La barriera del Great Firewall che esclude l’utilizzo di Google e dei canali social “tradizionali”, comporta la necessità di creare una presenza sui canali digitali autoctoni. Il consumatore cinese, prima di acquistare, è solito raccogliere una grande quantità di informazioni utilizzando piattaforme diverse per confrontare prodotti, brand, prezzi e recensioni.
Questo Webinar, rivolto alle PMI, presenta gli strumenti fondamentali per costruire una presenza digitale in Cina: dal principale motore di ricerca cinese Baidu, ai social media fino a un focus su WeChat come canale strategico sia di comunicazione sia di vendita.
PROGRAMMA
09:15 Collegamento dei partecipanti
I servizi PID, PATLIB e EEN della Camera di commercio di Torino ed il sito camerale sull’eCommerce
Mariangela Ravasenga - PID Camera di commercio di Torino e Comitato provinciale per la lotta alla contraffazione
Ruolo e importanza del digitale in Cina
Francesca Colombaretti - Responsabile Marketing e Comunicazione Camera di Commercio Italo Cinese
Strumenti per costruire una presenza digitale in Cina: superando il Great Firewall
- Il panorama dei social media cinesi
- WeChat come punto di partenza per una strategia di digitalizzazione
Lei Lei - Marketing Director & Co-Founder Ciao Ciao Tecnologia Srl
E-commerce e digitalizzazione: accorgimenti per muoversi nel panorama normativo cinese
- E-commerce: profili normativi e operativi
- Nuova legge cinese sull’E-commerce: obblighi degli operatori e dei gestori delle piattaforme e-commerce
- Come tutelarsi nella vendita online
Lucia Myriam Gisa Netti - Regional Partner EMEA, Horizons (Shanghai) Corporate Advisory Co Ltd
11:40 Q&A e conclusioni
Vuoi scoprire quanto sei allenato al digitale? Fatti un SELFI !
SELFI 4.0 è un modello di self-assessment per effettuare gratuitamente la mappatura delle competenze digitali della tua attività.
Al termine della compilazione (richiede circa 15 minuti) riceverai un report che riassumerà i livelli di digitalizzazione raggiunti in ciascun processo/area oggetto di valutazione e un'analisi di benchmark con le imprese dello stesso settore.
Partecipazione gratuita previa registrazione on-line.
Gli iscritti potranno collegarsi all'evento cliccando sul link che riceveranno il giorno stesso della realizzazione del webinar alle ore 8:00 via email.
La piattaforma utilizzata per il webinar non richiede l’installazione di programmi sul pc.
Per problemi tecnici di collegamento al webinar:
Tel. 011 5716803 / 348 1136450 / 345 1100722
Vuoi rimanere informato su tutte le iniziative e le novità per le imprese?
Puoi iscriverti alla newsletter settimanale "Camera News", basta cliccare su questo banner!
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 460.31 KB |
SEZIONE EVENTO
TIPO EVENTO
a 12:00
a Lunedì, 18 Ottobre, 2021 - 23:30