Guardando al mercato cinese #2: e-commerce in Cina
Guardando al mercato cinese #2: e-commerce in Cina
Strategie di comunicazione, marketing e brand awareness
Martedì 5 ottobre 2021
h. 09:30 - 12:00
Webinar su Microsoft Teams
Il Punto Impresa Digitale di Torino, in collaborazione con il Comitato per l’Imprenditoria femminile, nell’ambito del ciclo di incontri: "E-commerce nell'era di IMPRESA 4.0", propone alle PMI un approfondimento sugli strumenti conoscitivi basilari e necessari a muovere i primi passi per vendere in Cina attraverso i canali digitali.
La Cina costituisce un mercato complesso in cui le aziende straniere si devono confrontare con la barriera linguistica, culturale e un ambiente digitale completamente diverso da quello occidentale.
I consumatori cinesi sono abituati a un’esperienza d’acquisto fortemente digitalizzata, in cui il processo decisionale è altamente informato. Il crescente potere d’acquisto sta cambiando le abitudini dei consumatori che sono sempre più esigenti e attenti sia alla qualità del prodotto, sia alla validità dei contenuti promozionali e delle persone che li comunicano.
Per questi motivi marketing e comunicazione sono elementi imprescindibili quando si parla di mercato cinese. Le parole chiave per una strategia di comunicazione di successo in Cina sono: localizzazione, passaparola online e brand awareness.
Approcciare il mercato Cinese ha in ogni caso come requisito preliminare l’analisi e la valutazione delle modalità più appropriate per prevedere una propria presenza sul territorio. In tale analisi, il panorama normativo in continua evoluzione e le modalità di ingresso dell’investitore straniero sono elementi imprescindibili.
Le PMI alle quali è rivolto questo webinar potranno imparare a conoscere il consumatore cinese, l’importanza delle strategie di comunicazione cross-culturale e dei contenuti, i principali strumenti di promozione e i nuovi trend nel paese (social commerce e live-streaming), con un focus sulle modalità con cui essere oggi presenti in Cina in accordo alla normativa locale in continua evoluzione.
PROGRAMMA
09:15 Collegamento dei partecipanti
I servizi PID, PATLIB e EEN della Camera di commercio di Torino ed il sito camerale sull’eCommerce
Mariangela Ravasenga - PID Camera di commercio di Torino e Comitato provinciale per la lotta alla contraffazione
Ruolo e importanza del digitale in Cina
Marco Bettin - Segretario Generale della Camera di Commercio Italo Cinese
Strategie di comunicazione, marketing e brand awareness: l’importanza della lingua e del fattore culturale
Francesca Colombaretti - Responsabile Marketing & Comunicazione della Camera di Commercio Italo Cinese
Il consumatore cinese online: comportamento d’acquisto, KOLs, costumer service
Social commerce e live-streaming: principali piattaforme, nuovi trend e opportunità
Giovanni Capra - Partner di Digital to Asia
La presenza sul mercato cinese nell'attuale panorama normativo: come procedere e tutelarsi
- L’attuale panorama normativo sugli investimenti esteri in Cina
- Le modalità di approccio degli investitori stranieri al mercato cinese: rappresentanze commerciali e presenza diretta sul territorio
- La governance delle società in Cina. Stuttura e strumenti di tutela per l'investitore
- La contrattualistica commerciale: cenni su accorgimenti e peculiarità nei rapporti contrattuali con la Cina
Lucia Myriam Gisa Netti - Regional Partner EMEA, Horizons (Shanghai) Corporate Advisory Co Ltd
12:00 Q&A e conclusioni
Vuoi scoprire quanto sei allenato al digitale? Fatti un SELFI !
SELFI 4.0 è un modello di self-assessment per effettuare gratuitamente la mappatura delle competenze digitali della tua attività.
Al termine della compilazione (richiede circa 15 minuti) riceverai un report che riassumerà i livelli di digitalizzazione raggiunti in ciascun processo/area oggetto di valutazione e un'analisi di benchmark con le imprese dello stesso settore.
Partecipazione gratuita previa registrazione on-line.
Gli iscritti potranno collegarsi all'evento cliccando sul link che riceveranno il giorno stesso della realizzazione del webinar alle ore 8:00 via email.
La piattaforma utilizzata per il webinar non richiede l’installazione di programmi sul pc.
Per problemi tecnici di collegamento al webinar:
Tel. 011 5716803 / 348 1136450
Vuoi rimanere informato su tutte le iniziative e le novità per le imprese?
Puoi iscriverti alla newsletter settimanale "Camera News", basta cliccare su questo banner!
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 461.73 KB |
SEZIONE EVENTO
TIPO EVENTO
a 12:00
a Lunedì, 4 Ottobre, 2021 - 23:30